Abbiamo inserito questa sezione per dimostrare a tutti come sia possibile realizzare dei video e delle foto di altissima qualità, pur non avendo sistemi e tecnologie come quelle che possiedono le TV vere e proprie (tipo la RAI)
I VIDEO
Avrete già visto, che i video che si scaricano da questo sito, non hanno una qualità superlativa. Questo effetto è voluto, infatti si preferisce pubblicare nella rete dei file compressi (max 50 MB), accessibili da tutti senza dover effettuare dei download lunghissimi.
In questa maniera, sì perdiamo qualità dei file video, ma in 2 - 5 min di download, abbiamo già il nostro bel video sul dektop, pronto per essere visualizzato.
Per poter apprezzare la qualità dei video, è necessario guardare i filmati con la qualità DVD (nella sezione DVD troverete alcuni di questi). Con questo sistema, ci è possibile comprimere di molto poco i video, perdendo quindi una qualità irrisoria, inserendo il filmato in un DVD (da notare che su un DVD abbiamo be 4,7 GB di spazio... altro che 50 MB!!!).
MA COME TRASFORMARE I NOSTRI FILMATI IN FILE X COMPUTER?
Ovviamente ci
sono 100.000 soluzioni, ma noi vi illustreremo quella, che secondo noi, ha
un OTTIMA RESA, utilizzando delle apparecchiature relativamente poco
costose.
Il miglior sistema, è quello di sfruttare le telecamere MINI - DV.
Noi abbiamo acquistato una telecamera SONY MINI - DV (DCR - HC16E) al prezzo di quasi 600 €, una bella spesa, ma che secondo me ne vale la pena.
Il vantaggio di
questa telecamera (oltre ad essere
compattisima
e leggera) è che i filmati li salva in formato digitale sul suo
apposito nastro, cassetta per mini dv.
A questo punto, per trasferire il filmato presente sul nastro nel nostro computer, dovremo comprare una apposita scheda di acquisizione (una marca famosa è la SITECOM), prezzo circa 60 €, ed un programma di acquisizione (per esempio Pinnacle Studio 9, prezzo 30 €)
Capirete bene che, dal momento che il filmato presente nella telecamera è già in formato digitale, trasferendolo sul computer non avremo grandissime perdite. Riusciamo infatti ad acquisire filmati a 1024 x 768 a 35 frame al secondo. (chi conosce un po l'argomento, sa che questi sono dei valori più che OTTIMI).
Ovviamente, tirando le somme, vengono fuori quasi 700 € di spese. Cifra non poco bassa, ma tenendo conto dei risultati che si possono ottenere, secondo me sono soldi più che ben spesi!
NOI OVVIAMENTE NON ABBIAMO COMINCIATO COSI', UTILIZZAVAMO LE TELECAMERE VHS-C
Sicuramente
queste telecamere sono molto più economiche (oggigiorno, le puoi acquistare
usate anche per meno di 50 €) e meno delicate di quelle moderne. Noi infatti
utilizziamo ancora oggi queste telecamere per effettuare i video ON-BOARD o
i video rasenti il terreno. (così se la telecamera si danneggia per una
caduta o perché investita da una moto, non buttiamo via troppi soldi).
Una valida telecamera VHS-C è la Philps Explorer, che è relativamente compatta ed ha una buona ottica.
Ma come trasferire il video sul computer?
Beh, in questo caso la procedura sarà completamente diversa rispetto alle telecamere MINI - DV, dato che il filmato viene salvato dalla telecamera in modo analogico sul suo nastro.
Queste
telecamere infatti sono dotate di cassette VHS, nelle quali il filmato non è
registrato in maniere digitale.
Occorre quindi trasformare il video analogico (presente nel nastro della telecamera) in video digitale (file x computer). Una validissima soluzione, che utilizziamo anche noi, è quella di acquisire i video utilizzando una scheda TV ed un relativo programma (noi consigliamo "Virtual Dub", che è il migliore presente nella rete ed è GRATUITO!)
Una fabbrica famosa che produce questo genere di schede è la Haupage, e costruisce dei prodotti molto validi. Costo? Anche sopra i 100 €.
Nonostante si utilizzi una buona scheda di acquisizione però il video perderà gran parte della qualità. Cosa che succede ogni talvolta passiamo da un formato analogico ad uno digitale o viceversa
Per esempio noi riusciamo ad acquisire video con un formato pari 640 x 480 a 25 frame al secondo. Certo, il video acquisito lo si potrà comunque guardare in modalità FULL SCREEN, ma sarà ben altra cosa rispetto ad un video acquisito con il sistema MINI - DV.
ELABORAZIONE VIDEO
Una volta
acquisiti i video, bisognerà modificarli, aggiungerci una colonna sonora,
creare qualche effetto cinematografico, ecc.
Noi utilizziamo il programma Pinnacle Studio 9. Comprato all'epoca per poco più di 40 €, ed abbiamo rilevato che si tratta di un buon programma per eseguire questo genere di lavoro. Certo, presenta alcune limitazioni fastidiose, ma fin tanto che non troviamo un prodotto migliore (e che non costi troppo), continueremo ad utilizzare questo.
Esempi dei nostri montaggi video, li potete trovare nella sezione VIDEO.
REGOLE PER REALIZZARE DEI VIDEO
1) Utilizzare il più possibile il cavalletto. In questo modo le riprese saranno molto più stabili e la messa a fuoco della telecamera farà meno fatica ad autoregolarsi, in questo modo otterremo anche delle immagini più nitide..
2) Se proprio non usiamo il cavalletto, impugnare la cinepresa CON TUTTE E DUE LE MANI. Tralasciare quindi la visione sul schermo LCD e piuttosto utilizzare il mirino in B/N. (oltre a risparmiare batterie preziose, le immagini tremeranno molto meno)
3) Sempre 1 batterie di scorta
4) Evitare di mostrare a tutti quello appena ripreso (non ci si rende conto, ma la telecamera spreca molta più batteria ad andare avanti e indietro per guardare una parte del filmato, che registrare!)
5)
Niente zummate brusche. Non sono belle da vedere e l'autofocus potrebbe
incasinarsi e non funzionare. Otteniamo quindi delle immagini fosche, e solo
dopo alcuni secondi si focalizzano. Pessimo effetto
6) Se filmate dei passaggi, evitare di tenersi vicino al percorso (1. pericoloso per l'operatore, 2. quando la moto vi sfreccia davanti è molto difficile che la riusciate ad inquadrare per tutto il passaggio)
7) A parte rari casi, per creare degli effetti particolari, mettere sempre il protagonista al centro dello schermo, utilizzando più zoom che si può. Non è carino vedere tutto lo sfondo ed il motociclista grande come un uccellino... Piuttosto lasciare lo sfondo sfocato e centrare bene in grande il motociclista... BEH, è ovvio che se il paesaggio è più bello del motociclista...
8) Andare un paio
di volte a fare delle prove per vedere come fare le riprese. Inutile dire
all'amico di sparare un back-flip, se poi non sappiamo come rendere
interessante la ripresa. Magari prima filmiamo solo così, per prova, e dopo
un paio di volte, organizzare delle belle riprese (tipo "tu salti a destra,
dopo 1 sec. tu salti a sinistra e per finire tu vieni tutto intraversato
dall'alto"). Ricordati che se qualcuno esegue una bella acrobazia e tu non
sei riuscito a filmargliela...
....
LE FOTO
Premetto
di non essere affatto un bravo fotografo. Io ho iniziato con il mondo
fotografico realizzando foto "speleologiche". Ovvero fotto fatte in grotta,
in ambienti dove la luminosità è pari a 0,000 Lumen. Tutto un casino, si
lavora nel fango, bisogna utilizzare più flash contemporaneamente, bisogna
utilizzare macchine fotografiche a pellicola completamente manuali (si usa
quasi sempre la posa B), far scattare in sequenza i flash per non bruciare
una zona e lasciare scura un altra, ecc.
E un bel giorno, ho deciso di provare a fare delle foto all'esterno. UN BEL DISASTRO. Non sapevo come regolare i tempi, mi venivano quasi sempre chiarissime (abituato a lavorare completamente al buio, tendevo ad aprire troppo il diaframma)... però dopo alcune prove sono riuscito a realizzare alcune foto (pellicola ASA 100) :
Certo, non sono un granché, però era già una bella soddisfazione.
Ho visto però che ormai le macchinette digitali realizzano foto con molta più qualità e sono molto più facili da utilizzare. E LE CONSIGLIO A TUTTI!
Metti scatto per "foto sport", con una velocità del diaframma piuttosto elevata e via, non resta che scattare. Incredibile ma vero, alla prima giornata che possedevo una macchinetta digitale (CANON 4,9 MPixel) sono subito riuscito a fare delle belle foto:
Bisogno di ancora qualche consiglio?
Beh, scrivetemi e chiedetemi qualsiasi cosa non vi è chiaro o chiedetemi qualche cosa per la quale in questa pagina non avete trovato una risposta.
Le Tecniche
Come fare un Video, una Foto